La cucina da una diversa “Pierspective”
Pierluigi Saffioti, noto come Chef Pier, è uno chef italiano nato nel 1993, con origini toscane e piemontesi. Dopo una brillante carriera internazionale in città come Dubai, Abu Dhabi, Shanghai, Melbourne e Riyadh, si è fatto conoscere sul web dal 2020 grazie ai suoi video di ricette e sketch ironici, conquistando milioni di fan. La sua community, i “Pierinis”, ama anche il suo originale “dizionario Pier”, in cui trasforma parole contenenti “per” in versioni personalizzate. Tornato in Italia dopo oltre un decennio all’estero, continua a creare contenuti, partecipare a showcooking internazionali e intrattenere con il suo stile unico.

2.2mln
Follower

1.4mln
Follower

30.600
Fan

Biografia
L’arte della cucina con un pizzico di ironia
Pierluigi Saffioti, meglio conosciuto come Chef Pier, è uno chef italiano nato nel 1993, con radici toscane e piemontesi, cresciuto in Toscana. La sua carriera internazionale lo ha visto lavorare in prestigiosi ristoranti in città come Dubai, Abu Dhabi, Shanghai, Melbourne e Riyadh, dove ha ricoperto ruoli di vertice in cucina. Nel 2020 ha iniziato a pubblicare video ricette e a creare contenuti divertenti, guadagnando notorietà per il suo stile ironico e gli sketch sui luoghi comuni della ristorazione e della vita quotidiana, che hanno conquistato milioni di persone.
Oggi, dopo oltre dieci anni all’estero, Chef Pier vive in Italia, dove continua a creare contenuti pubblicitari, video ricette, e partecipa a showcooking internazionali, intrattenendo il suo pubblico con il suo inconfondibile stile.
Chef Pier si distingue per un approccio comunicativo creativo e umoristico, usando giochi di parole e situazioni quotidiane per coinvolgere il pubblico. I suoi contenuti, di respiro internazionale, rendono ricette e consigli accessibili a diverse culture. Con ironia e sketch sui luoghi comuni della ristorazione, ha conquistato milioni di persone.
La sua community internazionale, conosciuta come i “Pierinis”, adora il suo “dizionario Pier”, dove ogni parola con “per” diventa “Pier” (es. “super” diventa “supier” e “perfetto” diventa “pierfetto”). Inoltre, combina tecnica e intrattenimento con consigli pratici e ricette, creando contenuti coinvolgenti per appassionati di cucina e chi cerca leggerezza.