Uno dei migliori chef italiani al mondo
Giorgio Locatelli è nato a Corgeno, sulle sponde del lago di Comabbio, e sin dall’infanzia impara a conoscere le atmosfere della cucina nel ristorante stellato della famiglia. Nel 1986 sceglie di andare all’estero e, dopo una prima esperienza a Londra e una parentesi a Parigi, ritorna a Londra dove nel 2002 inaugura Locanda Locatelli. Il locale, aperto con la moglie Plaxy, dopo solo un anno ottiene la stella Michelin. Ha condotto molti programmi di successo per la BBC e dal 2018 è giudice di MasterChef Italia. A inizio 2025, lo chef ha annunciato la chiusura della storica Locanda Locatelli, attiva da oltre vent’anni, per aprire un ristorante all’interno della National Gallery di Londra.

571.000
Follower

432.200
Fan

Biografia
“Il cuore della cucina è lo spirito di convivialità, il piacere che deriva dal condividere un buon pasto. E non ci si può godere il cibo senza qualità.”
Giorgio Locatelli è cresciuto sulle rive del Lago Maggiore, in Italia, in un villaggio chiamato Corgeno. La sua famiglia gestiva un ristorante stellato Michelin, così sin dall’infanzia impara a conoscere ed amare le atmosfere della cucina. Dopo aver lavorato per un breve periodo in ristoranti locali nel Nord Italia e in Svizzera, Giorgio si trasferisce in Inghilterra nel 1986 per unirsi alle cucine di Anton Edelmann al Savoy. Quattro anni dopo Giorgio si trasferisce a Parigi e lavora al Restaurant Laurent e La Tour D’Argent.
Nel 1995 ritorna a Londra lavorando per circa un anno in qualità di headchef presso il ristorante Olivo; nel frattempo apre il ristorante Zafferano, riconosciuto come “Miglior ristorante italiano” ai London Carlton Restaurant Awards per due anni consecutivi e insignito di una stella Michelin nel 1999.
Apre il suo secondo ristorante, Spighetta nel luglio 1997 e il ristorante gemello Spiga nel marzo 1998. Entrambi hanno ricevuto il plauso della critica per l’offerta di ottimo cibo italiano.
Nel 2002, il 14 febbraio, Giorgio e la moglie Plaxy hanno aperto il primo ristorante indipendente, Locanda Locatelli, dove vengono serviti piatti della tradizione italiana, unendo alla qualità e alla freschezza dei prodotti un tocco creativo personale. Questo, insieme a un servizio cordiale e un’atmosfera rilassata, ha reso la Locanda Locatelli uno dei ristoranti più ricercati di Londra, e gli ha permesso di ricevere una stella Michelin nel 2003, sempre confermata da allora.
Nel 2010 Giorgio e Plaxy hanno lanciato il loro primo olio d’oliva ‘Locadeli. Hanno lavorato in società con i proprietari della piccola tenuta Tenimenti Montoni nella Sicilia occidentale, che coltiva e raccoglie la varietà di oliva Nocellara, rinomata per il suo olio dal colore verde-oro.
Nell’ottobre 2016, Giorgio è stato insignito del titolo di Commendatore dell’OMRI (Ordine al merito della Repubblica italiana) dall’Ambasciatore italiano Terracciano per i servizi alla gastronomia italiana.
Giorgio è anche consulente presso Ronda Locatelli, Atlantis-Dubai.
A inizio 2025, lo chef ha annunciato la chiusura della storica Locanda Locatelli, attiva da oltre vent’anni, per aprire un ristorante all’interno della National Gallery di Londra.
Tv
Nel 2002 Giorgio è protagonista della serie TV Pure Italian, in onda su UK Food e di Tony and Giorgio, filmata con l’imprenditore Tony Allan e trasmessa su BBC2.
Nel 2012 va in onda per la prima volta la serie televisiva Sicily Unpacked, su BBC2, dove Giorgio e Andrew Graham Dixon hanno presentato un viaggio alla scoperta del cibo e delle opere d’arte dell’isola. Negli anni successivi, visto il successo del programma, i documentari sono proseguiti con Italy Unpacked e Roma Unpacked.
Dal 2018 Giorgio è giudice di MasterChef Italia.
Nel 2021 e 2024 conduce Maître Chocolatier – Talenti in Sfida, un talent show culinario trasmesso su TV8. Nel programma, dieci esperti di cioccolato si sfidano per conquistare il titolo di Maître Chocolatier Lindt, affrontando prove tecniche e creative. Locatelli è affiancato dai giudici Nico Tomaselli, Maître Chocolatier di Lindt Italia, e dalla pasticcera Melissa Forti.
Nel 2022, sempre su TV8, Giorgio conduce Home Restaurant, un cooking show in cui due coppie di cuochi amatoriali trasformano la propria casa in un ristorante, curando menù, allestimento e servizio, per offrire la migliore esperienza culinaria
possibile.
Libri
Nel 2003 pubblica Tony & Giorgio, libro di accompagnamento alla serie della BBC.
Nel settembre 2006 pubblica in Inghilterra il suo libro di cucina Made in Italy, accolto con recensioni entusiastiche. Made in Italy ha ricevuto il premio “Best Food Book” ai Glenfiddich Food and Drink Awards 2007 e Giorgio si è aggiudicato il primo posto all’Ethnic Chef Award 2013.
La serie di libri è continuata negli anni successivi con la pubblicazione di Made in Sicily a settembre 2011, e di Made at Home nell’ottobre 2017 (tradotto come Fatto in casa).
In Italia nel 2020 è uscito il nuovo libro Siete tutti invitati.