Ruben Bondì

Chef

Lo chef che cucina sul balcone

Ruben Bondì inizia ad appassionarsi alla cucina già all’età di 15 anni frequentando la scuola alberghiera “Vincenzo Gioberti” di Roma e contemporaneamente lavorando al fianco dello chef stellato Roberto Franzin. Dopo un breve periodo in un ristorante di lusso a Londra torna in patria e comincia la sua carriera da Personal Chef. È stato volto fisso di Detto Fatto su Rai 2 e nel 2023 è sbarcato su Food Network con il suo programma “Cucina in bancone con Ruben”. Nel 2024 è andato in onda il nuovo format “Cucina al mercato con Ruben”, che prosegue con una seconda stagione nel 2025. È prevista anche l’uscita di un terzo format, “Cucina al mare con Ruben”, a ulteriore conferma del suo successo. Ruben è stato inoltre inserito da Forbes nella lista dei 100 Under 30 più influenti.

1.9mln

Follower

2.5mln

Follower

512k

Iscritti

904k

Fan

Biografia

“Chiedo ai condomini cosa vogliono mangiare, fanno la loro richiesta e mi metto ai fornelli, solo con una padella e con un fuoco, sporco poco e preparo qualcosa di buono”

Ruben Bondì nasce a Roma il 2 luglio del 1997. Inizia ad appassionarsi alla cucina già all’età di 15 anni mentre frequenta la scuola alberghiera “Vincenzo Gioberti” nel cuore di Roma. Contemporaneamente inizia a lavorare presso il ristorante “Osteria le Coq” affiancando lo chef stellato Roberto Franzin, che lo indirizzerà in seguito al ristorante “Osteria140″. Stagista per un breve periodo di tempo presso il ristorante stellato di Roma ”Il Pagliaccio”, lavora anche a Londra presso l’hotel 5 stelle lusso “The Ned”. Attualmente è personal chef in città come Roma e Milano. È appassionato di cucina moderna e specializzato nella cucina kosher e giudaico romanesca.

Durante la quarantena dovuta al Covid decide di mettere in pratica le sue passioni iniziando a cucinare sul balcone di casa con un fornelletto da campeggio, filmando tutto e pubblicandolo sui social. L’idea si è poi evoluta nel chiedere ai vicini e ai condomini cosa volessero mangiare e così è nato il format che ha fatto incredibilmente schizzare il numero dei like e dei followers sui suoi profili TikTok , Instagram e YouTube.

Si distingue per il suo accento romano e il suo stile comunicativo autentico e coinvolgente. I suoi video ricette, solitamente girati sul suo iconico balcone, iniziano con l’espressione “Aho che te voi magnà?”, pronunciata mentre si affaccia e si rivolge ai passanti, rendendo ogni contenuto ancora più personale e simpatico. Inoltre, Ruben è conosciuto per l’uso creativo della scorza di limone nelle sue ricette, che dona freschezza e sapore ai suoi piatti.

Con un linguaggio semplice e naturale, riesce a rendere la cucina accessibile e divertente, mantenendo sempre un tono autentico e amichevole. Ruben ama rivisitare i piatti della tradizione, modificando alcuni ingredienti per renderli personali e unici.

Ruben è stato anche volto fisso di Detto Fatto su Rai 2 nel 2021, mentre nel 2023 è sbarcato su Food Network con il suo programma “Cucina in bancone con Ruben”, seguito nel 2024 da “Cucina al mercato con Ruben”, che prosegue con una seconda stagione nel 2025, e da un futuro terzo format, “Cucina al mare con Ruben”, a ulteriore conferma del suo successo.

Nel 2024, ha partecipato al film Ricomincio da Taaac, interpretando sé stesso, sequel di Mollo tutto e apro un chiringuito, e nel 2025 partecipa alla docu-serie Netflix Ilary, incentrata sulla vita di Ilary Blasi dopo la separazione da Francesco Totti.

Nel 2023 ha anche pubblicato il libro Cucina con Ruben (Cairo Editore), una raccolta di ricette che fondono le tradizioni culinarie romane ed ebraiche.

Per quanto riguarda il suo lavoro di influencer, Ruben nel 2024 ha vinto il premio come miglior Storyteller Creator dell’Anno nella prima edizione italiana dei TikTok Awards.